
Dalla sinergia tra la pittura di Rubinia e le composizioni di Cristiana Pegoraro nasce un percorso sinestetico unico, in mostra il 18 luglio alla Chiesa di San Francesco a Narni, nell’ambito del Narnia Festival.
Il 18 luglio alle ore 18:00, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Francesco a Narni, prenderà vita un evento che va oltre la semplice esposizione d’arte: La Musica Dipinta, personale dell’artista Orietta Tribolati, in arte Rubinia, in collaborazione con il Narnia Festival.
Questa mostra non è una tradizionale sequenza di quadri, ma un vero e proprio viaggio sinestetico. Rubinia parte dall’ascolto dell’album Ithaka della pianista e compositrice Cristiana Pegoraro, trasformando ogni brano in un’opera pittorica. Undici tele originali, infatti, dialogano con altrettanti brani musicali, creando un percorso che fonde due linguaggi in apparenza distinti: quello della musica e quello della pittura.
Un dialogo tra sensi
“Il mio intento è costruire un ponte tra musica e pittura,” racconta l’artista. “Voglio offrire al pubblico un’esperienza in cui l’occhio e l’orecchio collaborano, aiutandosi reciprocamente a comprendere il significato delle opere.”
Ogni quadro è il risultato di un ascolto profondo: la tela diventa la traduzione visiva di ciò che l’orecchio percepisce, lasciando emergere emozioni, ritmo e atmosfere attraverso l’uso di tecniche pittoriche miste. Così, la musica si fa colore e il colore diventa suono, in un continuo scambio di suggestioni.
Un’esperienza immersiva
La mostra invita i visitatori a sperimentare una percezione ampliata, a vedere la musica e ascoltare i colori, superando i confini tradizionali dei sensi. In un’epoca in cui i linguaggi artistici tendono a isolarsi, La Musica Dipinta propone invece un incontro fertile e rigenerante, dove l’arte si espande e si rinnova.
Un appuntamento da non perdere
Con il suo approccio innovativo, questa esposizione offre al pubblico un’esperienza emozionale e multisensoriale. L’appuntamento è quindi fissato per giovedì 18 luglio alle ore 18:00, nella Chiesa di San Francesco a Narni, all’interno della programmazione del Narnia Festival.
Un’occasione per lasciarsi trasportare dalla bellezza, dall’armonia e dalla magia che nasce quando i linguaggi dell’arte si incontrano.
Scopri di più da UMBRIA report
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.