
La Germania alza il livello di allerta contro l’estrema destra: l’Agenzia per la protezione della Costituzione classifica l’AfD come organizzazione “estremista”, aprendo la strada a una sorveglianza più serrata.
Berlino, 2 maggio 2025 – Una scure istituzionale si abbatte sull’AfD. Il partito di estrema destra Alternativa per la Germania, già primo nei sondaggi in diverse regioni, è stato ufficialmente bollato come “organizzazione estremista” dall’agenzia di intelligence interna tedesca (BfV). La decisione rappresenta un punto di svolta: autorizza i servizi segreti ad avviare intercettazioni, infiltrare informatori e monitorare da vicino l’attività del partito, finora il principale gruppo di opposizione al Bundestag.
Un dossier lungo 1.100 pagine ha motivato la scelta, definendo l’AfD come un’organizzazione “razzista, anti-musulmana e nativista” che “svaluta intere fasce della popolazione tedesca”, mettendo in discussione i principi fondamentali della Costituzione. Non si tratta più solo di una formazione populista, ma – secondo i servizi di sicurezza – di una minaccia alla democrazia liberale tedesca.
L’AfD, dal canto suo, ha reagito con veemenza, parlando di “attacco alla democrazia” e accusando lo Stato di voler silenziare l’opposizione. Ma la classificazione ha già conseguenze concrete: d’ora in avanti sarà quasi impossibile per i suoi rappresentanti ottenere incarichi chiave nelle commissioni parlamentari, soprattutto quelle legate alla sicurezza nazionale e alla giustizia.
Il momento è delicato. L’AfD è in forte ascesa nei sondaggi, soprattutto nell’Est del Paese, dove intercetta il malcontento legato all’immigrazione, alla transizione ecologica e alla crisi del potere d’acquisto. Il rischio – per Berlino – è che una narrativa radicale continui a guadagnare consenso in ampi settori della società.
Con questa mossa, il governo Scholz (che si è tenuto finora prudente sul tema) sembra voler dare un segnale chiaro: l’estremismo, anche quando cammina sotto il cappello della rappresentanza democratica, non sarà tollerato. Una sfida aperta, che mette alla prova la resilienza delle istituzioni tedesche.
Scopri di più da UMBRIA report
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.