
Quindicesima edizione del Festival Internazionale a cura di Associazione Mozart Italia – sede di Terni, con il Comune di Narni e Fondazione Carit. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
NARNI — Da domenica 17 a martedì 26 agosto 2025 il centro storico di Narni si trasforma in un palcoscenico diffuso: piazze, corti e palazzi ospitano la 15ª edizione del Festival Internazionale “Luci della Ribalta”, tra concerti, incontri, improvvisazioni e performance con artisti di caratura internazionale. Organizza l’Associazione Mozart Italia – sede di Terni, in collaborazione con il Comune di Narni e con il sostegno della Fondazione Carit.
L’apertura e il filo rosso dell’edizione
Il via è domenica 17 agosto alle 21.30 nella Corte di Palazzo del Podestà con “Fantasie all’improvviso”, protagonista Alessandro Viale al pianoforte insieme al Quartetto Pegreffi: un omaggio alla libertà creativa che segna il tono del festival, tra virtuosismo e ascolto condiviso.
I momenti clou (selezione)
- Lunedì 18 agosto – “Musica del cuore”
Serata in memoria del compositore Renato Chiesa, ideatore del festival, con i figli Aron Chiesa (primo clarinetto dell’Orchestra della Scala) ed Elia Chiesa (violinista, Trio Liszt). - Martedì 19 agosto – Tavola rotonda & Concerto inaugurale
Ore 19.30, incontro su “Il sorprendente viaggio di Mozart in Umbria”. A seguire “Sulle note di Schubert” con solisti d’eccezione: Marta Rossi (ottavino), Salvatore Vella, Carlo Maria Parazzoli, David Eggert, Valentina Sheldhofen Ciardelli e il Quartetto Werther. - Mercoledì 20 agosto – I Brandeburghesi
I Concerti Brandeburghesi di Bach affidati a un ensemble che riunisce Quartetto Dynamis, Quartetto Werther e musicisti ospiti tra cui Patrick Judt ed Elise Wiesinger. - Giovedì 21 agosto – Il clarinetto protagonista
Aron Chiesa con Michelangelo Carbonara al pianoforte per un viaggio nel grande repertorio. - Venerdì 22 agosto – Gran Galà
Serata corale con solisti, Trio Liszt, Quartetto Werther e l’Orchestra del Festival. - Sabato 23 agosto – “Passione è nell’aria”
Direzione Salvatore Vella, focus sul mondo dei flauti; a seguire happening musicali non-stop con le percussioni di Martina Russo e Andrea Melace. - Domenica 24 agosto – “Festa musicale: brindisi e note in libertà”
Camera e convivialità con Jaqueline Ross, Valentina Ciardelli, Alessandro Viale, Michelangelo Carbonara, Alvaro Siculiana e Trio Liszt. - Lunedì 25 agosto – Doppi finali
“Variazioni d’Estate sulle corde dei contrabbassi” e “Sulle ali del Canto” con il tenore Alessandro Luciano tra celebri arie d’opera.
Spirito del festival
Accanto ai grandi nomi, esibizioni spontanee e concerti diffusi animeranno le giornate, dando spazio ai giovani talenti in dialogo con un pubblico competente e appassionato. Al termine degli eventi, degustazioni di vini in collaborazione con Tenuta Cavalier Mazzocchi 1919.
«Vogliamo trasportare il pubblico in un incantesimo di suoni e immagini, riunendo tutti nel linguaggio universale dell’arte» dichiara Anais Lee, presidente dell’Associazione Mozart Italia e direttrice artistica del festival, ringraziando partner e sostenitori.
Info utili
- Date: 17–26 agosto 2025
- Luoghi: centro storico di Narni (Corte di Palazzo del Podestà e altri spazi)
- Ingresso: libero fino a esaurimento posti
- Formato: concerti serali, incontri, performance e jam diffuse
- Organizzazione: Associazione Mozart Italia – sede di Terni
- Partner: Comune di Narni, Fondazione Carit
Perché andarci (senza giri di parole)
Programmazione ambiziosa, luoghi suggestivi, qualità degli interpreti: un festival identitario per l’estate umbra. Pochi fronzoli, tanta musica ben fatta e un’idea chiara: portare il grande repertorio dove la città vive.
Scopri di più da UMBRIA report
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.