
A Villa Fidelia di Spello, dal 26 luglio al 31 agosto, la nona edizione di Stati d’Arte trasforma la mostra in un’esperienza immersiva dedicata al Cantico delle Creature, tra installazioni, pittura, scultura e performance.
Dal 26 luglio al 31 agosto 2025, negli eleganti spazi di Villa Fidelia a Spello, torna Stati d’Arte, la mostra internazionale d’arte contemporanea che quest’anno celebra la sua nona edizione. L’inaugurazione è fissata per sabato 26 luglio alle ore 21.00, alla presenza delle autorità locali, di rappresentanti internazionali e degli artisti protagonisti della rassegna.
Curata dall’Associazione La Casa degli Artisti di Perugia, guidata da Carla Medici e Francesco Minelli, con il supporto organizzativo di Gabriela Juganariu e il progetto grafico di Eleonora Pascai, la mostra è diretta e presentata dal critico d’arte Andrea Baffoni.
Un viaggio nella creatività contro la barbarie del presente
“Non una semplice mostra, ma un’esperienza estetica, un viaggio nelle stanze dell’immaginazione” – spiega Baffoni – “non cerchiamo nomi consolidati, ma creativi capaci di aprire spazi di evasione per contrastare la barbarie di una società segnata dal pessimismo e dalla paura di scenari bellici”.
Il 2025 è un anno simbolico: ricorre l’Ottocentenario del Cantico delle Creature di San Francesco, al quale l’intera manifestazione è idealmente dedicata. La rassegna sviluppa il tema dell’uguaglianza, offrendo una riflessione sulla natura, il cosmo, l’essere umano con le sue contraddizioni, e una rinnovata visione del futuro.
Villa Fidelia si trasforma in un laboratorio di linguaggi
Gli ambienti rinnovati di Villa Fidelia ospiteranno installazioni immersive, opere pittoriche, sculture e interventi site-specific, con l’obiettivo di coinvolgere lo spettatore in un percorso sinestetico. Stati d’Arte 2025 si presenta come un luogo di incontro tra linguaggi e provenienze diverse, capace di fondere estetica e contenuto sociale.
L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00, a ingresso libero, fino al 31 agosto 2025.
Le novità dell’edizione 2025
Tra le principali novità spiccano:
- Mostra omaggio a Bruno Orfei, nel Padiglione Limonaia di Villa Fidelia, con una selezione di circa venti opere tra pittura e scultura, in ricordo di uno dei nomi più amati del panorama artistico umbro.
- Padiglione Centro Storico: Stati d’Arte diventa una mostra diffusa, con una sezione speciale ospitata nello spazio espositivo del Comune di Spello.
Nel corso del mese, la rassegna sarà arricchita da eventi collaterali: performance artistiche, musica, teatro e incontri con gli autori, consultabili attraverso il sito e i canali social de La Casa degli Artisti di Perugia.
Un evento dal respiro internazionale
La manifestazione si svolge con l’alto Patrocinio del Parlamento Europeo e il sostegno di Regione Umbria – Assemblea Legislativa, Provincia di Perugia, Comune di Spello, Camera di Commercio dell’Umbria e numerose rappresentanze diplomatiche: Ambasciata della Repubblica di Cipro a Roma, Ambasciata dell’Ecuador in Italia, Ambasciata di Malta in Italia – con Malta Paese d’Onore 2025 – oltre al Consolato dell’Ecuador e del Perù a Perugia, l’Istituto Polacco di Roma e la Fondazione Kattinis.
Per chi non potrà visitarla di persona, la mostra sarà interamente digitalizzata sul sito ufficiale dell’Associazione.
INFO UTILI
📍 Villa Fidelia, Spello (PG)
📅 26 luglio – 31 agosto 2025
🕓 Tutti i giorni, ore 16.00-19.00
🎟 Ingresso libero
Scopri di più da UMBRIA report
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.