
Dal cuore antico di Carsulae alla vivacità di Piazza della Repubblica, torna il festival estivo che fa di Terni un palcoscenico sotto le stelle, tra musica, teatro e divertimento per tutti.
Terni riaccende i riflettori sulla cultura e sul divertimento con la seconda edizione del Terni Summer Fest, l’appuntamento estivo ideato da LVF, promosso dal Comune con il sostegno della Fondazione Carit e la direzione artistica di Davide Sacco. Dopo il grande successo della scorsa estate, la manifestazione torna dall’8 luglio al 4 settembre con dieci appuntamenti imperdibili distribuiti tra il suggestivo Teatro Romano di Carsulae e la centralissima Piazza della Repubblica.
Un festival per tutti, cittadini e turisti, con un unico filo conduttore: la bellezza in tutte le sue forme.
Cultura e spettacolo al centro della città
«Un progetto in continuità con l’obiettivo di offrire a Terni e al suo territorio eventi culturali di qualità» – ha sottolineato l’assessora alla Cultura, Michela Bordoni. La scelta delle location – luoghi simbolici e carichi di storia – si sposa perfettamente con l’idea di portare la cultura fuori dai teatri tradizionali, trasformando piazze e spazi archeologici in palcoscenici a cielo aperto.
La parola d’ordine è inclusione: «Il Terni Summer Fest è per tutti – ha ribadito l’assessora al Turismo Alessandra Salinetti – cittadini, turisti, famiglie. Un’occasione per vivere la città come un vero centro di aggregazione e cultura, ma anche per valorizzare i talenti e il territorio stesso». Una visione condivisa dal direttore artistico Davide Sacco, che ha parlato di “presidio culturale” e di una sinergia virtuosa tra artisti, istituzioni e cittadini.
Gli eventi gratuiti in Piazza della Repubblica
Il cuore pulsante della città ospiterà appuntamenti completamente gratuiti, per rendere la cultura davvero accessibile a tutti. Si parte l’8 luglio con Da cosa nasce cosa del Circo Puntino: acrobazie e giocoleria per stupire grandi e piccoli.
Il 31 luglio e il 1° agosto arriva La dinamica del controvento, un’emozionante avventura aerea tra musica e poesia, mentre il 13 agosto sarà la volta di Unnico & Yaya, performance di giocoleria con una simpatica cagnolina. Gran finale il 26 agosto con Bubble on Circus e la sua travolgente tempesta di bolle di sapone.
Carsulae: arte, musica e teatro sotto le stelle
Il Teatro Romano di Carsulae, immerso nella storia e nella natura, farà da cornice agli spettacoli a pagamento, acquistabili su Ticket Italia. Si comincia l’11 luglio con Il canto degli esclusi, omaggio ad Alda Merini interpretato da Alessio Boni e Marcello Prayer.
Comicità e ironia con Paola Minaccioni (La vita è bella? No, è un tipo, 18 luglio) e Giobbe Covatta (Riassunto delle puntate precedenti, 2 agosto). Il 30 agosto salirà sul palco Stefano Fresi con lo spettacolo musicale Dell’amore, della guerra e degli ultimi, un viaggio attraverso le parole e le musiche di Fabrizio De André.
A chiudere la stagione, il 4 settembre, sarà il concerto Terni suona Lucio Battisti, un omaggio al cantautore che ha fatto la storia della musica italiana.
Una città che si racconta attraverso la cultura
Terni Summer Fest non è solo intrattenimento, ma un modo per riscoprire la città, i suoi luoghi e la sua anima. Un invito a cittadini e turisti a vivere l’estate ternana con occhi nuovi, tra emozioni, arte e divertimento. Perché la cultura, quando è condivisa, diventa esperienza.
Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 20:45.
Acquisto biglietti su TicketItalia
Scopri di più da UMBRIA report
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.