
Concerto al Teatro Secci di Terni per ricordare la figura di Alvaro Leonardi con musiche di Verdi e di John Lennon
Concerto per ricordare la figura di Alvaro Leonardi con musiche di Verdi e di John Lennon
Terni si prepara a rendere omaggio a uno dei suoi figli più illustri: l’aviatore Alvaro Leonardi, figura leggendaria dell’Aeronautica Militare italiana. Lunedì 5 maggio 2025, alle ore 17, il Teatro Secci ospiterà un evento commemorativo di grande rilievo in occasione del centenario della concessione della Medaglia d’Oro di benemerenza al valor aeronautico, assegnata a Leonardi il 22 marzo 1924.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Terni in collaborazione con le associazioni Pionieri dell’Aeronautica e Arma Aeronautica – sezione di Terni, culminerà in un concerto gratuito della prestigiosa Banda dell’Aeronautica Militare, diretta dal maestro Pantaleo Leonfranco Cammarano. Un appuntamento che non è solo celebrazione, ma anche riconoscimento collettivo del valore storico, umano e patriottico di Leonardi.
Chi era Alvaro Leonardi
Nato a Terni nel 1895, Leonardi fu uno dei pionieri del volo militare in Italia, distintosi durante la Prima guerra mondiale come asso dell’aviazione. Con all’attivo 8 vittorie aeree confermate, fu uno dei pochi italiani ad essere incluso nella lista ufficiale degli “assi” internazionali. La sua carriera fu caratterizzata da coraggio e dedizione assoluta: decorato con due medaglie d’argento al valor militare, una croce al Merito di Guerra e la croce di Cavaliere della Corona d’Italia, Leonardi fu anche tra i primi ad abbracciare l’idea del volo come strumento non solo bellico, ma anche di progresso e modernità.
Dopo la guerra, continuò a servire con spirito pionieristico l’Aeronautica, contribuendo alla formazione delle nuove leve di piloti. Morì nel 1955, lasciando un’eredità di valori e di esempio che ancora oggi vive nella memoria della città e delle Forze Armate.
Un omaggio di grande prestigio
Durante la serata, le gesta e la figura di Leonardi saranno rievocate da personalità di rilievo: il generale di Squadra Aerea Giorgio Baldacci, l’esperto di storia aeronautica Sandro Proietti e lo studioso Sergio Bellezza offriranno al pubblico un approfondimento sul contesto storico e militare in cui visse l’aviatore ternano. Prevista anche la presenza dei suoi due nipoti, che porteranno una testimonianza familiare e personale, per restituire un ritratto più intimo dell’uomo dietro l’eroe.
“È un’occasione per riscoprire le radici che qualificano la nostra città,” ha dichiarato l’assessore al Turismo Alessandra Salinetti, “e onorare chi ha portato alto il nome di Terni nel mondo.”
Il consigliere comunale Guido Verdecchia, delegato dal sindaco Stefano Bandecchi, ha sottolineato il valore dell’iniziativa anche in chiave nazionale: “Il coinvolgimento diretto dell’Aeronautica Militare dà ulteriore spessore all’evento e conferma l’importanza storica e simbolica della figura di Leonardi.”
Il concerto: musica e memoria
La Banda dell’Aeronautica Militare, composta da 54 orchestrali e 6 membri del supporto logistico, è da anni ambasciatrice della cultura musicale italiana in Italia e all’estero. La sua presenza a Terni rappresenta un riconoscimento ufficiale, ma anche un tributo emozionante alla città e al suo eroe.
Il programma musicale del concerto, ricco e variegato, spazierà dalla tradizione italiana (Verdi, Novaro) alla musica sinfonica moderna (Sparke, Reed), passando per omaggi al pop internazionale (Beatles) e al cinema (Bennett). Un percorso che, attraverso le note, accompagnerà il pubblico in un viaggio tra memoria storica, emozione e identità nazionale.
Programma del Concerto:
- Alberto Di Miniello – Marcia d’Ordinanza
- Giuseppe Verdi – Luisa Miller (Sinfonia)
- Philip Sparke – Two Part Invention
- Alfred Reed – The Hounds of Spring
- Lennon/McCartney – Unforgettable Beatles
- Richard Rodney Bennett – Murder on the Orient Express
- Rafael Hernandez – El Cumbanchero
- Mameli/Novaro – Il Canto degli Italiani
Un evento che fonde storia, cultura e musica, e che rinnova l’orgoglio di Terni per aver dato i natali a un uomo il cui coraggio ha scritto una pagina luminosa della nostra Aeronautica.
Scopri di più da UMBRIA report
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.