Un approccio integrato, multidisciplinare e umano alla Flebologia: la nuova società scientifica guidata da Bernardini e Palmeri punta a rivoluzionare la medicina vascolare italiana
È nata la SIFe – Società Italiana di Flebolinfologia Emodinamica, una nuova realtà scientifica che mira a rivoluzionare l’approccio alla diagnosi e alla cura delle patologie venose e linfatiche in Italia.
Alla base della sua fondazione c’è una parola chiave: emodinamica, termine che – come spiega il presidente Dott. Eugenio Bernardini – significa porre al centro la fisiopatologia, ossia il funzionamento reale dei vasi, per arrivare a diagnosi più accurate e terapie realmente personalizzate.
Finora la Flebologia italiana è stata per lo più legata alla chirurgia vascolare, con un orientamento verso tecniche ablative che, seppur efficaci, hanno limitato la diffusione di trattamenti conservativi, capaci di preservare la funzione delle vene e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
La SIFe nasce per colmare questa lacuna e per proporre un approccio integrato e multidisciplinare, rivolto non solo ai professionisti, ma anche ai giovani laureandi e ai medici in formazione.
Un cambio di paradigma
Le malattie venose e linfatiche – spiega Bernardini – non possono più essere considerate come disturbi isolati, ma vanno inquadrate nel contesto globale della persona, tenendo conto anche di fattori genetici, posturali, endocrini e nutrizionali.
Tra gli obiettivi principali della SIFe:
- promuovere la figura del flebolinfologo, medico con competenze specifiche in ambito emodinamico;
- creare gruppi di studio multidisciplinari per favorire la ricerca e la diffusione delle conoscenze;
- formare le nuove generazioni di specialisti;
- sostenere la nascita di centri regionali dedicati alle linfopatie.
Il primo Simposio Euromediterraneo
Il debutto ufficiale della SIFe avverrà con il I Simposio SIFe – I Incontro Euromediterraneo, in programma a Palermo, dal 27 febbraio al 1 marzo 2026, presso la splendida Villa Airoldi Golf Club.
Presieduto dal Dott. Eugenio Bernardini, Presidente della SIFe, e dal Dott. Edmondo Palmeri, Vicepresidente, l’evento si pone come obiettivo quello di creare un ponte scientifico tra specialisti di discipline diverse – flebologi, linfologi, chirurghi vascolari, nutrizionisti, dermatologi, medici estetici, podologi, ingegneri biomeccanici, osteopati e posturologi – favorendo una collaborazione reale e produttiva.
Il programma prevede sessioni plenarie e tavole rotonde interattive dedicate a:
- Flebologia: diagnosi emodinamica avanzata, nuove tecniche conservative, compressione terapeutica;
- Linfologia: approcci integrati al linfedema, protocolli riabilitativi e terapie combinate;
- Lipedema: diagnosi differenziale, nutrizione anti-infiammatoria e impatto psico-sociale;
- Lifestyle mediterraneo: dieta anti-infiammatoria, cronobiologia, attività fisica e medicina complementare.
Saranno presenti esperti italiani e internazionali provenienti da diversi Paesi dell’area euro-mediterranea, insieme ad aziende biomedicali, società accademiche e associazioni scientifiche.
I protagonisti della nuova società scientifica
Dott. Eugenio Bernardini, Presidente SIFe
Perfezionato in Flebologia di Base, Clinica e Specialistica presso l’Università degli Studi di Perugia, è stato docente e coordinatore nei corsi universitari di perfezionamento in Flebologia a Perugia e Camerino.
È Direttore dell’Atelier di Flebolinfologia Emodinamica, nonché ideatore di metodiche innovative come l’E.S.E.C. (eco-sclerosi emodinamica conservativa) e la scleroterapia selettiva, pubblicate nel 2007.
Nel 2010 ha condotto uno studio di fisiopatologia sull’evoluzione ascendente dell’insufficienza venosa cronica e nel 2019 ha pubblicato un lavoro sulle correlazioni tra incontinenze safeniche e asimmetrie posturali.
Nel 2023 ha ideato la compressione eccentrica selettiva, una tecnica che apre nuove prospettive terapeutiche.
È stato consigliere e due volte vicepresidente della Società Italiana di Flebologia (SIF) e oggi guida, come fondatore e Presidente, la SIFe, di cui rappresenta la visione culturale e scientifica.
Dott. Edmondo Palmeri, Vicepresidente SIFe
Chirurgo vascolare e perfezionato in Nutrizione e Salute presso l’Università di Palermo, ha sviluppato un approccio integrato tra medicina vascolare e alimentazione.
Da oltre vent’anni è impegnato nella ricerca e nella divulgazione scientifica in ambito flebolinfologico, promuovendo una visione moderna basata sulla medicina integrata e la prevenzione.
È membro del Gruppo di Lavoro Linfologia – Rete Linfologica presso l’Assessorato alla Salute della Regione Sicilia e della Commissione Flebologia dell’Ordine dei Medici di Palermo.
È Direttore Responsabile del Phlebo-Lymphology Journal (PLJ) e Coordinatore Scientifico della Libera Accademia di Medicina del Benessere (LAMB), Provider ECM.
Ideatore del programma AIDE – Anti Inflammatory Dietary Education Program, promuove l’educazione dietetica nei disturbi venosi e linfatici, collegando la nutrizione al miglioramento della microcircolazione e della qualità di vita.
Un nuovo orizzonte per la medicina vascolare
La SIFe rappresenta un passo avanti importante nella cultura medica italiana: sposta il baricentro della cura dal sintomo alla causa, dal bisturi alla fisiologia, dalla patologia isolata alla persona nel suo insieme.
Un approccio che unisce scienza, formazione e consapevolezza, con l’obiettivo di migliorare concretamente la salute dei pazienti e la qualità della medicina del futuro.
Scopri di più da UMBRIA report
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.