La Basilica di San Benedetto a Norcia, ricostruita dopo il sisma del 2016 – simbolo di rinascita e resilienza umbra.
A meno di quattro anni dall’avvio dei lavori, l’edificio è stato ricostruito mattone per mattone. La presidente Proietti: “L’Umbria più forte del terremoto, della pandemia e della crisi economica.
Norcia torna a riavere il suo cuore. La Basilica di San Benedetto, distrutta dal sisma del 2016, è stata ricostruita interamente in meno di quattro anni, con un lavoro filologico meticoloso che ha permesso di recuperare, catalogare e ricollocare ogni elemento originario, integrandolo con le più avanzate tecnologie antisismiche.
Nel pomeriggio, presso la sala Digipass di Norcia, si è tenuta la presentazione ufficiale del progetto di ricostruzione. Presenti il ministro della Cultura Alessandro Giuli, la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, il sindaco Giuliano Boccanera, l’arcivescovo di Spoleto-Norcia mons. Renato Boccardo, il commissario straordinario del Governo per la ricostruzione post sisma 2016, senatore Guido Castelli, e il presidente di Eni Giuseppe Zafarana.
L’intervento, del valore complessivo di circa 15 milioni di euro, è stato finanziato grazie alle risorse del Commissario per la Ricostruzione, della Regione Umbria e di Eni Spa. Il Ministero della Cultura, tramite la Soprintendenza Speciale Sisma 2016 e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Umbria, ha curato la progettazione e la direzione dei lavori.
“A nove anni di distanza la ricostruzione post-sisma in Umbria è più di un cantiere – ha sottolineato la presidente Stefania Proietti –. L’Umbria si sta dimostrando più forte del terremoto, della pandemia e della crisi economica. Dietro i numeri ci sono famiglie che tornano a casa e attività che riaccendono le loro insegne.”
La presidente ha evidenziato i risultati raggiunti dall’Ufficio Speciale Ricostruzione Umbria: il 94% delle pratiche di ricostruzione leggera e l’87% di quella pesante sono state già evase, per un totale del 91% dei lavori complessivamente attuati. Gli importi concessi ammontano a oltre 1,4 miliardi di euro, con 861 milioni già liquidati.
“La riapertura della Basilica di San Benedetto – ha concluso Proietti – sarà un simbolo di rinascita non solo per Norcia e la Valnerina, ma per l’intera Umbria. Un messaggio di speranza che supera i confini locali e parla all’Europa: l’Umbria sa rialzarsi, più forte di prima.”
Con la rinascita della Basilica, Norcia non recupera soltanto un patrimonio artistico e religioso, ma ritrova la sua identità e il suo ruolo di faro spirituale e culturale per l’Italia e per l’Europa.
Scopri di più da UMBRIA report
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.