Stati Generali dell'Economia a Terni
Oltre 36 relatori tra istituzioni, università, imprese e professionisti per delineare il futuro economico e sociale della città
Si tengono oggi, 7 novembre, nella sala conferenze del Videocentro (Cmm), gli Stati Generali dell’Economia organizzati dall’Assessorato allo Sviluppo Economico del Comune di Terni.
Un’iniziativa di ampio respiro, che vede la partecipazione di oltre 36 relatori provenienti dal mondo accademico, produttivo, professionale e imprenditoriale, pubblico e privato. Un momento di confronto trasversale che intende gettare le basi per un nuovo modello di sviluppo territoriale, fondato su visione condivisa e integrazione tra settori.
L’evento, realizzato con il supporto delle direzioni comunali Lavori Pubblici, Trasporti, Turismo e dei Servizi Statistici, sarà trasmesso anche in diretta streaming per consentire la partecipazione di cittadini, operatori e rappresentanti istituzionali.
“Questo appuntamento – spiega l’assessore allo Sviluppo Economico, Sergio Cardinali – vuole essere un momento di ampio confronto, concepito per raccogliere in un’unica cornice strategica le principali linee di sviluppo del nostro territorio. Riunire in una sola sessione di lavoro tanti soggetti pubblici e privati, insieme a professionisti e aziende, significa porre le basi per elaborare strategie condivise su temi di rilevanza economica e sociale”.
Cardinali sottolinea come l’iniziativa non rappresenti un evento isolato, ma un tassello del più ampio percorso di programmazione strategica partecipata che il Comune di Terni intende portare avanti: “Il contesto attuale richiede una visione ampia e integrata, dove turismo, infrastrutture, attività produttive, energia, università e servizi non sono compartimenti stagni, ma i pilastri di un piano generale coerente e sostenibile”.
Il messaggio è chiaro: non più interventi frammentati, ma un sistema di progetti coordinati che tengano insieme crescita economica, tutela ambientale, promozione culturale e innovazione sociale. “La competitività di un territorio – aggiunge l’assessore – non dipende solo dalla realizzazione di nuove opere, ma dalla capacità di inserirle in un percorso condiviso. È un lavoro di squadra che coinvolge tutta l’amministrazione, il sindaco, i colleghi di giunta e i consiglieri di maggioranza”.
Gli Stati Generali dell’Economia si propongono dunque come laboratorio permanente di idee, esperienze e visioni, per una Terni che guarda al futuro con un approccio pragmatico e partecipativo.
Scopri di più da UMBRIA report
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.