Paola Idilla Carella, presidente Associazione ThinkTankTerni e Guido Verdecchia (AP) Consigliere Comunale Terni
L’ Associazione ThinkTankTerni e Guido Verdecchia (AP) lanciano un progetto di alleanza strategica con Roma per trasformare Terni nella porta d’accesso del Centro Italia: “Il Sud dell’Umbria non può più aspettare.”
L’Umbria non può più restare un’isola interna, bella ma scollegata.
La carenza di infrastrutture adeguate non è solo un limite logistico: è una questione di sopravvivenza economica e sociale. I collegamenti ferroviari lenti, la difficoltà di accesso alle grandi direttrici e l’assenza di una strategia unitaria di mobilità hanno relegato il cuore verde d’Italia a una marginalità ingiustificata, in una fase storica in cui competitività e connessioni definiscono la qualità della vita.
È da questa consapevolezza che nasce l’iniziativa “Terni: La Scelta Vincente a 40 Minuti da Roma – Un’Alleanza per la Qualità della Vita e lo Sviluppo Sostenibile”, promossa dal Consigliere comunale di Terni Guido Verdecchia (Alternativa Popolare) e dall’associazione ThinkTankTerni, in programma martedì 25 novembre nella Sala del Carroccio del Campidoglio, a Roma.
L’evento riunirà esponenti istituzionali di Roma Capitale, della Regione Umbria, rappresentanti di Rete Ferroviaria Italiana e del mondo imprenditoriale per discutere la possibilità di costruire una reale alleanza strategica tra Roma e Terni.
Il senso politico dell’iniziativa
L’obiettivo è chiaro: rendere Terni la porta naturale dell’Umbria verso Roma, un territorio in grado di attrarre famiglie, imprese e lavoratori grazie a costi competitivi e a una qualità della vita più alta.
Il progetto “Terni-Roma in 40 minuti” non è uno slogan, ma una prospettiva concreta che si inserisce nel più ampio disegno di riequilibrio territoriale e sostenibilità economica.
“Non possiamo più accettare che l’Umbria resti tagliata fuori dai grandi flussi di sviluppo – spiega Paola Idilla Carella, presidente di ThinkTankTerni –.
Oggi Terni può e deve diventare un modello di transizione territoriale: vicina a Roma ma autonoma, competitiva ma sostenibile.
Il nostro compito, come associazione di analisi e proposta, è quello di connettere politica, impresa e cittadini in una visione condivisa. È tempo che la qualità della vita diventi una scelta economica e non un lusso periferico.”
La posizione di Verdecchia: “Il Sud dell’Umbria non può più aspettare”
A rafforzare la visione strategica dell’iniziativa è la dichiarazione del consigliere Guido Verdecchia, promotore politico del progetto:
“Il territorio regionale umbro è troppo sbilanciato verso il Nord – sottolinea Verdecchia –. È recente la richiesta della Regione di ingenti fondi per le infrastrutture del perugino. Sono opere necessarie, ma l’Umbria non può continuare a viaggiare a due velocità, con un Nord che riceve attenzioni e un Sud che attende risposte.
La vera sfida strategica per il futuro dell’intera regione si gioca sull’asse con Roma. Parliamo di un’area metropolitana da quasi cinque milioni di abitanti che cerca qualità della vita, spazi, servizi e bellezza: tutto ciò che Terni e l’Umbria del Sud possono offrire.
Il nostro progetto ‘Terni: La Scelta Vincente a 40 Minuti da Roma’ non è una richiesta campanilistica, ma l’unica vera opportunità per trasformare l’Umbria del Sud nel volàno economico, sociale e culturale dell’intera regione.
Attrarre a Terni famiglie, imprese e lavoratori dalla Capitale significa generare uno sviluppo che beneficia tutto il territorio umbro, da Orvieto a Città di Castello.
Per questo, il 25 novembre, abbiamo convocato al Campidoglio le istituzioni di Roma Capitale, RFI e il mondo delle imprese. Non chiediamo solo fondi, proponiamo una visione: un’alleanza strategica con Roma.
Ci aspettiamo che la Regione Umbria colga questa occasione e investa con convinzione su questo progetto, che è vitale per spezzare l’isolamento e garantire un futuro a tutta la nostra comunità.”
Costruire un’alleanza vera
Durante la tavola rotonda — che vedrà l’intervento introduttivo del consigliere Verdecchia — saranno affrontati tre temi centrali:
- Il vantaggio umano ed economico: il differenziale immobiliare e occupazionale tra Roma e Terni, e le opportunità per chi lavora da remoto o cerca spazi produttivi accessibili.
- Il ponte infrastrutturale: la fattibilità del collegamento veloce e la sua integrazione nei piani nazionali di mobilità e sviluppo sostenibile.
- La governance istituzionale: la proposta di creare un Tavolo Tecnico Roma–Terni–Regione Umbria per redigere entro tempi certi uno studio di fattibilità congiunto.
“Non possiamo più parlare di Terni come periferia dell’Umbria – ribadisce Verdecchia – ma come cerniera strategica tra Roma e il Centro Italia.
Il progetto dei 40 minuti non è solo infrastruttura, ma politica territoriale: significa dare ai cittadini e alle imprese una nuova prospettiva di vita e di crescita.”
Un messaggio chiaro: senza infrastrutture non c’è futuro
L’evento al Campidoglio rappresenta il primo passo verso un confronto operativo tra istituzioni, con l’ambizione di trasformare un ritardo storico in un laboratorio di sviluppo sostenibile.
L’Umbria ha bisogno di rete, di visione e di interlocutori che credano in un’idea semplice: la centralità geografica deve tornare ad essere anche centralità economica e sociale.
E forse, questa volta, il cambiamento può davvero partire da Terni.
📍 “Terni: La Scelta Vincente a 40 Minuti da Roma – Un’Alleanza per la Qualità della Vita e lo Sviluppo Sostenibile”
🗓️ Martedì 25 novembre 2025, ore 10:00 – Sala del Carroccio, Campidoglio (Roma)
📩 Info e accrediti stampa: info@thinktankterni.it
Scopri di più da UMBRIA report
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.